Un nuovo progetto è in fase di realizzazione.

Presto online.

Address: via Pellizzo, 39, 35128, Padova, Italy

Phone: (+39) 347 877 46 43

Email: info@danielabassetto.com

Prossimi eventi

Customer service: un ruolo commerciale che fa la differenza - t.a.i. training in action


La Metodologia delle 5 dita

Obiettivi principali del seminario

  1. Comprendere il valore strategico del Customer Service: passare da un ruolo di gestione operativa a una funzione che crea valore per l’azienda.
  2. Migliorare le competenze relazionali e comunicative: saper gestire conversazioni complesse, comprendere meglio i clienti e rispondere efficacemente alle loro esigenze.
  3. Acquisire tecniche di negoziazione e problem-solving: trasformare le criticità in opportunità, gestendo le obiezioni in modo costruttivo.
  4. Sviluppare una mentalità commerciale proattiva: imparare a individuare opportunità di cross-selling e up-selling in modo naturale e funzionale.
  5. Gestire le priorità e migliorare l’efficienza operativa: ottimizzare il proprio tempo e le attività quotidiane per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.
  6. Creare relazioni di fiducia e fidelizzare i clienti: diventare un punto di riferimento per il cliente, migliorando la customer experience e la percezione del servizio.
  7. Sviluppare un mindset orientato alla crescita e all’auto-miglioramento: lavorare sulla sicurezza, l’autostima e l’influenza per affrontare le sfide con maggiore consapevolezzaCONTENUTI  L’evoluzione del Customer Service: da funzione operativa a leva strategica per il business.
      La metodologia delle 5 dita: un processo chiaro e strutturato per gestire al meglio ogni interazione con il cliente.

      Ascolto attivo e domande killer: come ottenere le informazioni giuste e capire cosa vuole davvero il cliente.

      Il potere della comunicazione efficace: persona vs. ruolo, il linguaggio che crea fiducia.

      Il muro del pianto: identificare le principali difficoltà e costruire soluzioni concrete.

      Priorità e gestione del tempo: il metodo “Start from the End” per ottimizzare le attività.

      Tecniche di negoziazione per il Customer Service: come ottenere il massimo senza compromettere la relazione.

      Gestione delle obiezioni e dei clienti difficili: strategie pratiche per disinnescare conflitti e tensioni.

      Cross-selling e up-selling efficace: trasformare una richiesta in un’opportunità di business.

      La piramide relazionale: chi parla con chi, come creare connessioni di valore.

      Self-marketing e visibilità interna: farsi riconoscere e valorizzare il proprio contributo.

      Dalle parole ai fatti: azioni concrete per migliorare il proprio impatto nel ruolo

Date

September 8, 2025 - october 6, 2025 (All Day)

Location

Assoimprenditori Bolzano - www.assoimprenditori.bz.it

Change management: strumenti organizzativi e di pianificazione del cambiamento

Un laboratorio pratico per trasformare un progetto di cambiamento in risultati concreti, superando resistenze e mantenendo alta la motivazione del team. Un workshop operativo per chi vuole iniziare a realizzare un nuovo progetto concreto, usando da subito strumenti pratici e strategie di leadership

Obiettivi

Ogni azienda vive cambiamenti: nuove strategie, riorganizzazioni, progetti innovativi o nuovi modi di lavorare. Ma tra l’idea iniziale e il risultato finale si incontrano ostacoli, resistenze, cali di motivazione e zone grigie. Questo workshop è pensato per chi vuole progettare un cambiamento reale e guidarlo con metodo, passo dopo passo, partendo da sé e coinvolgendo il team.
Non è un corso teorico: è un laboratorio in cui ogni partecipante lavora sul proprio caso, usando strumenti concreti come il Canvas del Cambiamento, il modello PDCA, la strategia “Start from the End”, le retrospettive e le tecniche di micro-sprint. Si imparano strategie di leadership per superare le resistenze e mantenere alta l’energia anche nei momenti critici.
Obiettivo finale: uscire dal seminario con un piano operativo personalizzato, motivante e già pronto per essere testato.

Programma

  1. Perché cambiare è difficile (anche quando è giusto)
    • Le 5 principali resistenze al cambiamento
    • Le 7 fasi emotive delle persone coinvolte: come accelerare la transizione dal “no” al “sì”
    • Miti da sfatare: “non vogliono cambiare” o “non riescono a cambiare”?
  2. Il tuo progetto di cambiamento: dalla visione al campo di gioco
    • Mappa del contesto: punti di forza, alleati, resistenze attive e passive
    • Check-up iniziale: chiarezza, motivazione, priorità
    • Dal “cosa” al “perché”: goal setting SMARTER
    • Metodo “Start from the End”: visualizzare il risultato e costruire a ritroso
  3. Guidare il team nel cambiamento
    • Come coinvolgere chi è scettico, disilluso o passivo
    • Il ruolo del leader: direzione, esempio, adattamento continuo
    • Ascolto attivo, assertività, gestione delle emozioni e delle frustrazioni
  4. Strumenti per passare all’azione
    • Il modello PDCA: pianificazione, azione e correzione continua
    • Retrospettive: come monitorare, correggere e rilanciare senza perdere slancio
    • Tool di team feedback: come rilevare e affrontare i segnali deboli
  5. Il tuo piano operativo personalizzato
    • Costruzione della roadmap: milestone, ruoli, risorse e priorità
    • Pitch operativo: il piano concreto

Durata corso 

2 giornate: 15 settembre, 13 ottobre

Info

https://www.niuko.it/corso/change-management-strumenti-organizzativi-e-di-pianificazione-del-cambiamento-2/?attribute_pa_edizione=15-settembre-2025-online

Acquisti Eccellenti

Tecniche e strategie per gestire e chiudere trattative, smascherare le leve dei venditori e sfruttare le neuroscienze per influenzare le decisioni e ottenere il massimo

Obiettivi

Il corso è rivolto a buyer e acquisitori che desiderano rafforzare il controllo sulle trattative con i fornitori, trasformando gli acquisti in una leva strategica. Fornisce un metodo strutturato per pianificare, gestire e ottimizzare le relazioni con i fornitori, anche in contesti complessi. I partecipanti apprenderanno come riconoscere e smascherare le tecniche di vendita utilizzate dai fornitori, utilizzandole a proprio vantaggio per guidare la negoziazione nella direzione desiderata.

I partecipanti impareranno a:

  •  Smascherare e governare le tecniche commerciali dei fornitori: Comprendere le tecniche persuasive utilizzate dai fornitori e imparare a riconoscerle e utilizzarle a proprio favore, per orientare la trattativa verso gli obiettivi desiderati.
  •  Rinnovare e potenziare le tecniche negoziali: Adattare le proprie tecniche negoziali alle dinamiche della persona, del ruolo e dell'azienda, migliorando l’efficacia nelle trattative e la gestione delle diverse situazioni negoziali.
  •  Allenarsi con casi reali e situazioni aziendali: Applicare le tecniche apprese attraverso esercitazioni pratiche, casi concreti e scenari aziendali reali, per sviluppare soluzioni praticabili e affrontare le sfide quotidiane con maggiore sicurezza.
  •  Applicare le neuroscienze per governare i processi decisionali: Utilizzare le neuroscienze per mappare i processi decisionali degli interlocutori e influenzare positivamente le scelte in trattative complesse, aumentando la propria capacità di persuasione e decisione.
  •  Sviluppare una metodologia strutturata per la gestione di fornitori e situazioni complesse, all’interno di un processo strategico di Marketing degli Acquisti

Contenuti

  •  Esattamente: i tuoi obiettivi concreti
    •    Il tuo ruolo: dall’as is al to be
    •    Marketing degli Acquisti: cos’è, a cosa serve, come si concretizza
    •    Self-marketing del ruolo: all’interno dell’azienda, per ottenere supporto e facilitare le
     comunicazioni
    •    Inquadra il fornitore: le 5 tipologie
    •    Il tuo portafoglio attuale: funziona, non funziona
    •    Misura il tuo stile negoziale
    •    Inquadra il suo stile negoziale: comportamento, lettura, contromisure
    •    Seduzione persuasiva: gestione del fastidiario
    •    Chiavi di persuasione creative e imprevedibili
    •    La metodologia Start from the End
    •    Il Modello di Precisione nella comunicazione per gestire il fornitore e non esserne gestiti 
    •    Partita di ping pong nella trattativa
    •    La leva prezzo, come giocarla con la strategia della scacchiera
    •    Negoziazione ipnotica e PNL

Date

30 settembre 2025

27 ottobre 2025

Info

https://www.confindustria.bz.it/it/formazione/acquisti-eccellenti-tecniche-e-strategie-gestire-e-chiudere-trattative-smascherare-le-leve-dei-venditori-e-sfruttare-le-neuroscienze-influenzare-le-decisioni-e-ottenere-il-massimo%3Fc%3D32075